Sport

CI2020. Il Veneto abbraccia l’Italia del ciclismo

CI2020_Veneto_1

L’Italia del ciclismo lo ha desiderato, aspettato e adesso è pronta a festeggiarlo: il Campionato Italiano di Ciclismo Professionisti 2020 è finamente arrivato, dal 21 al 23 agosto a Bassano del Grappa, Marostica, Colceresa, Cittadella. Intorno a questo evento speciale ruota un parterre altrettanto speciale: quello delle tante istituzioni e aziende coinvolte. In un momento come questo è ancora più importante contare su brand di eccellenza, a livello nazionale e internazionale.

Il CI2020, sarà infatti un’opportunità per diffondere i valori di questo sport e una significativa chance di rilancio anche per le attività economiche e il turismo in Veneto. Inoltre un ottimo motivo per visitare, magari in bicicletta, questo splendido territorio ed apprezzare le sue bellezze artistiche e naturali.

CI2020_Veneto_2

Cittadella. 800 anni di bellezza

Dal Medioevo a oggi, otto secoli di mura e d’incanto. A Cittadella il tempo sembra essersi fermato: qui potrai ammirare torrioni che arrivano fino a 30 metri di altezza. Qui l’arte si sente a casa, dallo splendido Duomo al chiostro del Convento di S. Francesco fino alla Casa del Capitano. Tutto intorno è uno scrigno d’incanto.

Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Se ti chiedi come sia fatta una fortezza la risposta è Porta Bassanese, un tempo modello di tecnologia grazie a un sistema di 5 porte, ponti levatoi e saracinesche. Ancora oggi regala una vista irresistibile.

CI2020_Veneto_3

Bassano del Grappa. Viva memoria

Un’antica fortezza che regala un’emozione sempre nuova: Bassano è un piccolo tesoro medievale, un viaggio tra piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e botteghe artigiane dove ammirare i capolavori di Palladio, Canova e Jacopo Bassano. Proprio da un ponte passa la storia d’Italia: Ponte Vecchio. La sua immagine si lega agli alpini e alla Grande Guerra. Da luogo di memoria oggi è un simbolo di bellezza, amore, condivisione. Come le esperienze che vivrai qui.

CI2020_Veneto_4

Marostica. Passeggiare nella meraviglia

Pensavi di conoscere gli scacchi? Vieni a Marostica. Dai tempi del Rinascimento va in scena una rappresentazione con figuranti in costume in una scacchiera a cielo aperto: l’iconica Piazza degli Scacchi, tra i luoghi più suggestivi e invidiati del Veneto. Intorno potrai ammirare un paesaggio di monumenti che si affacciano sulle mura: una cinta lunga 2 km che sale e scende per il colle Pausolino e unisce ben due castelli, Superiore e Inferiore.

Non c’è scenario migliore per passeggiare. Un centro storico ricco di portici, un arsenale antico della Serenissima (il Doglione) e una suggestiva facciata barocca (Chiesa della Madonna del Carmine) completano un tour che ti lascerà senza parole.

Colceresa

Un nome dal sapore speciale: Colceresa viene infatti dal dialetto “cerexa-ceriésa”, omaggio alle squisite ciliegie locali. Il paese, impreziosito da borghi suggestivi come Mason, Molvena, Mure, Villa e Villaraspa, sorge proprio ai piedi di un luogo d’incanto dove storia e natura si incontrano da secoli: l’Altopiano dei Sette Comuni.

Rossano Veneto

Da una rocca sull’antico fundus Roxianus nasce Rossano Veneto, un paese di mille anni capace di resistere a guerre e dominazioni, diventare luogo di frequenti visite pastorali fino ad apparire oggi, ai nostri occhi, come un piccolo centro di sicuro interesse con un centro storico molto suggestivo.

Castelfranco Veneto

Un castello che ormai è un simbolo, una fortezza che non smette di stupire, una perla incastonata nella Marca trevigiana. Nel Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale si può ammirare la Pala di Castelfranco di Giorgione, capolavoro che, come la sua città, resiste al tempo e rapisce lo sguardo.

Asolo

Chiamata da Giosuè Carducci “la città dei cento orizzonti” per la vista mozzafiato a 360 gradi, Asolo è una fortezza del XII secolo che ha conquistato poeti e artisti e continua a conquistare il turismo internazionale.

Le gare del CI2020 Campionato Italiano di Ciclismo Professionisti saranno trasmesse in TV con questa programmazione:

Sabato 22 Agosto
Gara a cronometro (differita)
ore 19.00 RAI SPORT + HD

Domenica 23 Agosto
Prova in Linea Professionisti (diretta)
ore 14.45 RAI 2

Fonte: ufficio stampa CI2020