Eventi, Illustrazioni, Sport

Ride The Dreamland. Ritorna il grande ciclismo in Veneto

Ride The Dreamland_E_illustrazioni di Osvaldo_Casanova

Sulla scia del successo ottenuto con l’organizzazione del Campionato Italiano di Ciclismo 2020, nasce il progetto “Ride The Dreamland” ideato da Filippo Pozzato e da Jonny Moletta. 4 giorni di grandi gare per riscoprire il Veneto come terra eletta del ciclismo nazionale e internazionale. Non solo performance: sarà una settimana di eventi all’insegna del divertimento, della sicurezza, dell’informazione e della condivisione di momenti emozionanti.

L’evento ha l’obbiettivo di promuovere le eccellenze del territorio Veneto attraverso quattro importanti gare ciclistiche che andranno in scena nel mese di Ottobre, tre riservate a squadre professioniste e una al mondo amatoriale.

Le bellissime illustrazioni realizzate per Ride The Dreamland, sono il frutto della creatività dall’artista vicentino Osvaldo Casanova. Giro del Veneto – Serenissima Gravel – VENEtoGO – Veneto Classic.

Ride_The_Dreamland_jonnymole

13 Ottobre 2021 Giro del Veneto. Il ritorno di un sogno

Dopo nove anni di assenza, oggi rivive la gara simbolo che più di ogni altra ha ispirato il ciclismo italiano: il 13 ottobre 2021, grazie al forte impegno dell’ex professionista Filippo Pozzato, ritorna il Giro del Veneto, arrivando così all’84^ edizione. Un evento spettacolare che vede i migliori atleti internazionali sfidarsi in un emozionante percorso che comprende i tradizionali luoghi della corsa e nuove tappe.

Ride_The _Dreamland_Giro del Veneto_Osvaldo_Casanova_Illustration

La grande novità è la partenza a Cittadella, città medievale illustre per la sua storia. Il Giro prosegue così attraverso i luoghi che ospitano i capolavori del Palladio, Piazzola sul Brenta e Vicenza. Quindi, la millenaria Abano Terme, prestigioso centro termale, che prepara al gran finale a Padova, con arrivo in una delle più grandi piazze d’Europa: la maestosa Prato della Valle. Lo storico giro ritorna grazie a odierni sognatori, per vivere emozioni senza tempo.

15 Ottobre 2021 Serenissima Gravel. Il sogno diventa gravel

Una competizione davvero unica, la gara che mancava e che ora c’è: Serenissima Gravel è la prima gara professionistica gravel che porta i numeri uno del ciclismo sui terreni più selvaggi del Veneto. Un percorso offroad che è un inno alla bellezza della natura veneta, una vera e propria avventura al di là dei propri limiti.

Serenissima Gravel_The Dreamland_Gravel_Osvaldo Casanova _Illustration

Il 15 ottobre 2021, debutta a Jesolo con un percorso bagnato dal mare e prosegue sulla ciclabile Treviso-Ostiglia lungo il territorio del fiume Sile, arrivando così fino a Piazzola sul Brenta. Qui, i riflettori si accendono sul circuito finale con l’arrivo davanti a Villa Contarini, capolavoro del Palladio.

16 Ottobre 2021 VENEtoGo. Don’t Race Have Fun

Credere nei propri sogni è il primo passo per raggiungere le stelle e migliaia di amatori potranno sognare davvero in grande: il 16 ottobre 2021, si svolge la Gran Fondo VENEtoGO, una pedalata per chi vuole divertirsi solcando le stesse strade dei professionisti. Il sogno diventa realtà e il divertimento incontra le meraviglie del Veneto.

Ride _The _Dreamland_Granfondo VENEtoGO_osvaldo_Casanova_illustration

l percorso ricalca i luoghi della Veneto Classic: dalla Marca Trevigiana fino ai luoghi del Palladio e Canova, varcando il Fiume Brenta per affrontare il muro de la Tisa a Colceresa e poi la storica salita de La Rosina. Ma non mancano le novità: la partenza e l’arrivo sono a Cittadella, piccolo tesoro medievale, mentre le partenze saranno scaglionate da grandi campioni del ciclismo.

17 Ottobre 2021 Veneto Classic. Il grande sogno

Unica ed affascinante, Venezia è l’ineguagliabile cornice da cui parte la Veneto Classic, l’inedita gara che nasce già con l’anima di una classica e destinata ad entrare nell’Olimpo del World Tour. Il 17 ottobre 2021, il vessillo di San Marco consacra così la prima edizione di questo grande evento sportivo che riporta il ciclismo professionistico in Veneto e che omaggia la storia e la bellezza di questo territorio.

Ride_The _Dreamland_Veneto_Classic_Osvaldo_Casanova_illustration

Il percorso, ricco di strappi e tratti impegnativi, si sviluppa in 200 km e regala forti emozioni. Dalla meravigliosa laguna veneta, si passa alla Marca Trevigiana affrontando Ca’ del Poggio e, dopo Valdobbiadene e le colline del Prosecco, si vola verso la provincia di Belluno ai piedi delle Dolomiti per scendere poi fino a Possagno, luogo natale del Canova e legato alla sua immortale opera.

Quindi, è la volta del muro de La Tisa a Colceresa, da sempre palestra naturale per i professionisti delle classiche, e poi quella della mitica salita de La Rosina. Lo strappo di Contrà Soarda prepara al rush finale che vede protagonista Bassano del Grappa, scrigno dei capolavori del Palladio e di Jacopo Bassano, nonché uno dei simboli della memoria della Grande Guerra.

Fonte: Ufficio stampa Italia RIDE THE DREAMLAND