Bicyclette(s), faire des vélos. La mostra a Saint-Étienne

In questi giorni di città bloccate, la sfida climatica e una crescente propensione al turismo lento, la fidata bicicletta è tornata di moda. Dall’8 novembre 2022, la Cité du design ti invita a scoprire oltre 70 biciclette all’avanguardia della tecnologia e del design in una nuovissima mostra: Bicyclette(s), faire des vélos.
Il curatore Jean-Louis Frechin, dell’agenzia Nodesign, ci porta nel nuovo mondo coraggioso della rinascita della bicicletta e della sua produzione nel 21° secolo. La scelta di Saint-Étienne non deve nulla al caso, perché è qui nel cuore della storica capitale della bicicletta che si concentra la sua rinascita in Europa.

L’ Europa riparte con la bicicletta
Nasce in Europa il velocipede, la prima macchina che ha permesso all’uomo di viaggiare più velocemente. Dalle imprese del Tour de France ai mezzi di trasporto popolari tra le classi lavoratrici, la bicicletta è diventata parte integrante della nostra cultura. Sostituita in gran parte dall’auto e dalle due ruote a motore dagli anni ’50 in poi, la seconda metà del XX secolo la vide principalmente utilizzata per lo sport e il tempo libero e la produzione di biciclette finì gradualmente per essere dominata da Stati Uniti, Giappone e Taiwan. Ma dalle misure antidumping adottate nel 1993, poi nel 2013, abbiamo assistito a una ripresa della produzione in Europa.

Una nuova cultura della mobilità
Che si tratti di andare da A a B ogni giorno, di recarsi al lavoro, di superare se stessi attraverso lo sforzo sportivo o di esplorare nuovi orizzonti in una vacanza in bicicletta, con o senza pedalata assistita elettrica, le biciclette sono di nuovo decisamente al centro della scena. Rappresentando un nuovo modo di domare la città, sono una parte essenziale della soluzione per creare una società più rispettosa dell’ambiente. Al di là delle considerazioni ecologiche e pratiche, nel mix c’è anche un elemento di desiderabilità, il fascino estetico della bici, un’opportunità di espressione personale: “Sei quello che pedali”.

Bicyclette(s), faire des vélos. Design e innovazione
Più che una semplice collezione di oggetti, Bicyclette(s), faire des vélos esplora i processi di produzione innovativi che sono alla base di questa nuova industria. Tra la selezione dei modelli esposti, da non perdere; una bicicletta progettata appositamente per la mostra dall’agenzia Nodesign per dimostrare la capacità produttiva europea, assemblata con materiali e componenti made in France o in Europe. Poi le originali bici dell’ azienda dei Vosgi Moustache, le biciclette urbane Velo’v di JCDecaux di Lione ed i pezzi unici artigianali costruiti da Cycles Victoire a Clermont-Ferrand.
Senza dimenticare le creazioni del designer Matthieu Chollet, fondatore di PechTregon, il più straordinario dei designer-costruttori di biciclette francesi. Si potranno anche vedere le leggende di Saint-Etienne, le innovative biciclette Vitus, le macchine MecaCycle ad alte prestazioni e l’iconica bicicletta rosa Mercier di Raymond Poulidor.
Scarica La cartella Stampa con tutte le informazioni per visitare la mostra che sarà aperta da oggi 8 Novembre 2022 al 1 Maggio 2023 a Saint-Étienne in Francia.

Jean-Louis Frechin. Curatore della mostra Bicyclette(s)
” Questi nuovi “spads”, “biclous”, “bécanes” (solo un assaggio dei tanti termini gergali che abbiamo per le nostre bici in Francia!)… questi mezzi a due ruote sono una selezione delle ultime invenzioni che volevamo condividere con i visitatori. Sono un fantastico promemoria che senza creatività, innovazione e produzione non sono possibili nuovi prodotti e utilizzi. Questa mostra presenta alcune biciclette straordinarie, ma anche e soprattutto i progetti di uomini e donne che, grazie alla loro passione, sono riusciti a riaccendere la cultura della bicicletta. E chi meglio di Saint-Etienne, patria del design, della bicicletta e dell’industria manifatturiera, per raccontare la rinascita di questo settore in Francia e in Europa? “
Fonte: Cité du design