Napoli Bike Festival 2014
Napoli oasi delle biciclette, per il terzo anno consecutivo. Crescono ogni anno i cittadini che scelgono le due ruote come espressione culturale. Un ideale non soltanto ecologico o sportivo, quanto indice di una volontà di condividere il territorio. Scoprendolo in silenzio, in compagnia, in lentezza per poi accelerare.
Di questi elementi si compone la terza edizione del Napoli Bike Festival, dal 12 al 14 Settembre nel parco urbano della Mostra d’Oltremare su di una superficie di oltre 60 ettari. Il festival promosso dall’Associazione Napoli Pedala, patrocinato dal Comune di Napoli è coprodotto con la Mostra d’Oltremare ed è parte del circuito VeloLove.
Un anno fa ha registrato la presenza di circa 10000 visitatori, facendo leva sull’intenzione di promuovere la bicicletta per educare a una mobilità alternativa.
La tre giorni avrà inizio con una ciclo-passeggiata che partirà dal centro storico (Piazza Bellini) di Napoli nel pomeriggio del venerdì ed arriverà nei giardini della Mostra d’Oltremare. Qui inizierà lo spettacolo della fontana monumentale dell’Esedra, con i suoi splendidi giochi d’acqua e di luci e poi partirà il concerto di Marcello Coleman e djset a seguire .
Grande protagonista della terza edizione sarà il PumpTrack ovvero una pista modulare composta da curve e gobbe. Sono chiamate per l’appunto “pump-track” in quanto hanno la caratteristica di essere percorse senza il bisogno di pedalare, ma con il solo ausilio del movimento ritmico delle braccia sul manubrio, consentono di imprimere una velocità di percorrenza della pista sempre crescente.
Il Sabato sarà inaugurata l’area “Bici in Mostra” dove i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello nazionale, offriranno la possibilità di prove di bici muscolari, a pedalata assistita, di tandem, monopattini, bici pieghevoli, cargo bike e tanto altro ancora con la presenza confermata dei marchi delle aziende leader a livello internazionale.
Non mancherà l’impegno sociale, con una pedalata della legalità che unirà Casal di Principe a Napoli per sostenere la speranza di cambiamento che i casalesi hanno ribadito nell’ultima tornata delle elezioni amministrative. Inoltre con il contributo della comunità dei writers si lavorerà per dare colore ad alcuni tratti della pista ciclabile cittadina.
Fonte: napolibikefestival