Cicloturismo, Natura, Piste ciclabili

Bici tra le Dolomiti

Bressanone , Trentino.

Ovviamente quando si parla di Alto Adige si pensa alle Dolomiti, alle grandi montagne e alle pendenze da campioni del Giro d’Italia. Non è sempre così , questa é soprattutto il paradiso delle piste ciclabili! Il Trentino Alto-Adige infatti su questo piano è più sviluppato delle altre regioni, considerando che anche i ciclisti meno esperti possono spostarsi tranquillamente nel mezzo dei paesaggi mozzafiato delle Dolomiti ed attraversare in lunghezza tutta la regione grazie alla pista Brennero-Bolzano che collega le due città, (la prima a 20 km dal confine con l’Austria, l’altra (capoluogo di provincia confinante con Trento) per una lunghezza totale di 101,7 km. Qui sotto riportiamo i dati principali della pista forniti dal sito ufficiale della Valle Isarco

Prima tappa: Brennero -Bressanone.

Località: Passo del Brennero – Colle Isarco – Vipiteno – Thumburg – Castel Tasso – Stilves – Mezzaselva – Fortezza – Lago di Varna – Varna – Bressanone

Lunghezza percorso: 49,35 km
Dislivello complessivo: 115 metri in salita, 905 metri in discesa
Tempo di percorrenza effettivo: 2,5 ore
Tempo di percorrenza consigliato: 4,5 ore
Grado di difficoltà: da facile a medio

Seconda tappa: Fortezza – Bolzano

Località: Stazione di Fortezza – Lago di Varna – Varna – Bressanone – Albes – Chiusa – Ponte Gardena – Colma – Campodazzo – Prato Isarco – Cardano – Bolzano

Lunghezza percorso: 52,35 km
Dislivello complessivo: 80 metri in salita, 580 metri in discesa
Tempo di percorrenza effettivo: 2,5 ore
Tempo di percorrenza consigliato: 4,5 ore
Grado di difficoltà: da facile a medio

 

 

 

Foto: bikeandmore.it