Illustrazioni, Storia

Omaggio a Milano. La bicicletta nei manifesti d’epoca

Milano manifesti vintage bicicletta_ E

Un abbraccio virtuale a Milano in questo difficile momento che affligge tutti gli italiani ed in particolare la Lombardia e le regioni del nord Italia. Vogliamo provare a raccontare, con questi manifesti d’epoca il ruolo centrale che ha sempre avuto Milano nella produzione di biciclette e la sua lunga e gloriosa storia. Un nostro piccolo contributo per cercare di alleggerire la grande tensione di questi giorni.

Nel primo decennio del 1900 la bicicletta si impone con forza principalmente come innovativo mezzo di trasporto, ma con l’avvento delle grandi corse a tappe, (Tour de France e Giro D’Italia), acquista sempre maggiore popolarità anche in ambito sportivo. Le fabbriche nascono in Italia principalmente intorno a Milano e Torino, dando così inizio ad una vera e propria rivoluzione industriale e sociale.

Edoardo Bianchi, Dei, Prinetti e Stucchi, Frera, Doniselli, Gloria, Olympia, Taurus, Legnano; solo per ricordare i nomi storicamente più noti del capoluogo lombardo. Molte di queste aziende continuano a produrre biciclette ancora oggi, ed altre sono nate negli anni ’50 e diventate famose; come Cinelli, Masi, De Rosa. Come non menzionare poi anche Pirelli per i pneumatici e Columbus per le tubazioni.

La rassegna di manifesti che vi presentiamo sono il frutto del talento e la creatività dei più famosi illustratori dell’epoca, come: Aleardo Terzi, Aleardo Villa, Plinio Codognato, Marcello Dudovich e Osvaldo Ballerio.

Prinetti Stucchi e Cicli Stucchi

Edoardo Bianchi e OTAV

Frera e Biciclette Marca Milano

Doniselli, Dei e Cicli Olympia

Pirelli pneumatici e Roveda & C.

Fonte: wiki – google