Monopattino

Vinghen. Metà monopattino, metà fat e-bike

Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_1

Si chiama Vinghen ed è un progetto che arriva da Sofia in Bulgaria. L’idea si basa sul concetto di coniugare le caratteristiche del monopattino a quelle della fat e-bike, creando così un veicolo elettrico ibrido multiuso. Possiamo dire che questo esperimento ci ha molto incuriosito, anche perchè apre ulteriori strade alla mobilità sostenibile.

La start-up fondata dall’ingegnere e designer Tsvetan Iliev nel 2016, affiancato da Mariyan Stoychev, anche lui con le stesse competenze, dopo 4 anni di lavoro è pronta a lanciare sul mercato Vinghen Ti1. Uno scooter con le dimensioni di una bicicletta spinto da un motore elettrico, caratterizzato da stabilità superiore, maneggevolezza e design distintivo.

Il progetto Vinghen – Half-Scooter, Half-eBike è presente su Indiegogo dove può essere prenotato per l’acquisto al prezzo scontato di 802 €.

Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_2 Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_2

Vinghen. Caratteristiche e vantaggi

I tre elementi principali che caratterizzano questo scooter, sono certamente individuabili: nel design del telaio in acciaio molto essenziale, nella base di appoggio che si ispira alla forma di una tavola da surf, e negli pneumatici maggiorati che aggiungono ulteriore versatilità alla guida, anche fuoristrada.

Secondo i progettisti, Vinghen Ti1 offre i seguenti vantaggi rispetto ad una bicicletta elettrica. 1 – È più semplice da montare e smontare, quindi più facile da usare in città. 2 – Ha meno parti mobili, quindi è più affidabile e richiede meno manutenzione. 3 – È più agevole da usare da parte di persone con determinati problemi al ginocchio. 4 – Il suo design essenziale consente un prezzo più competitivo.

Invece dovendolo paragonare ad un tradizionale monopattino elettrico, i vantaggi sono i seguenti. 1 – Le ruote più grandi e la superiore distribuzione dei pesi migliorano significativamente la sicurezza e la stabilità rispetto a uno scooter tradizionale. 2 – È compatibile con vari accessori standard per biciclette, come il cestino montato sul manubrio. 3 – È più facile parcheggiare, poiché può utilizzare la maggior parte dei comuni portabiciclette.

Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_4.jpg
Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_5.jpg

Specifiche tecniche del monopattino elettrico

Dimensione: 180x22x105 – Peso: 25 Kg – Telaio: Acciaio galvanizzato – Ruote: 26×3.0 anteriore 20×3.0 posteriore – Alloggiamento delle batterie ed elettronica: policarbonato – Piano di appoggio: Playwood con antisdrucciolo – Freni: A disco meccanici o idraulici – Motore: 250W / 500W – Batterie: 36V, 13Ah, Li-ion – Tempo di ricarica: 4/5 H – Velocità: 25km/h EU o oltre US – Autonomia: 32km – Capacità di carico: 120 kg.

Inoltre l’equipaggiamento di base comprende: il display LCD per gestire tutte le funzioni principali dello scooter, l’illuminazione LED anteriore e posteriore, il campanello ed i catarifrangenti nelle ruote.

Vinghen_scooter_fat_ebike_urbancycling_6

Il progetto Vinghen – Half-Scooter, Half-eBike è presente su Indiegogo dove può essere prenotato per l’acquisto al prezzo scontato di 802 €.