Bici design, Società

OpenBike. Un concetto, uno stile di vita, una bici in legno

OpenBike_progetto_opensource_urbancycling_it_E

Il progetto si chiama OpenBike e non a caso. Infatti è vero che parliamo di biciclette, ma il messaggio principale che lo studio di architettura Arquimaña ha voluto trasmettere è quello della sostenibilità. Opensource è la parola chiave, un concetto di condivisione gratuita per raggiungere un obiettivo comune, quello di migliorare la vita di ognuno di noi. Grazie ai files messi a disposizione dai creatori del progetto, è possibile costruire, migliorare e condividere la propria bicicletta in legno. Rendetevi protagonisti del cambiamento con un gesto creativo e responsabile.

Andate al sito ufficiale dove vale veramente la pena di vedere la bellissima animazione della homepage. Invece a questa pagina si possono scaricare i files gratuiti delle biciclette.

OpenBike_progetto_opensource_urbancycling_it_1
OpenBike_progetto_opensource_urbancycling_it_2

OpenBike. Non si tratta solo di biciclette!

“Apri gli occhi, questo riguarda te, il tuo atteggiamento verso il futuro. Credi che l’inquinamento delle città scomparirà da solo? Pensi che gli ingorghi siano causati da altri? Sai quanto spazio libero occupa un’auto? Conosci le tecnologie disponibili nella tua città? Quanta energia viene utilizzata per fabbricare o riparare un’auto e una bicicletta? E se invece dei materiali trasportassimo dati? Queste, tra le altre, sono le domande che ci siamo posti quando abbiamo deciso di creare OpenBike.”

OpenBike_Rev 4__progetto_opensource_urbancycling_it_1

“Se pensi di poter migliorare il tuo ambiente, se pensi di poter dare un contributo positivo alla tua città, se credi in una società attiva e anticonformista, vorremmo vedere come ti metti in gioco. Crediamo che i grandi cambiamenti inizino da te, quindi scarica, crea, modifica e condividi. Ride Free!”

OpenBike_Rev 4__progetto_opensource_urbancycling_it_2

Conosciamo meglio i creatori del progetto

“Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Francamente, non ne abbiamo idea, ma se andiamo da qualche parte, è chiaro che lo faremo in bicicletta.”

“OpenBike è un progetto di Arquimaña , studio di architettura fondato da Iñaki Albistur e Raquel Ares nel 2011, che unisce molte delle nostre ossessioni per il design, la cultura dei produttori, l’architettura mobile (mobitechture) e la felice idea che la tecnologia ben utilizzata ci renderà più liberi, più attivo e più creativo.”

“OpenBike è stata finalista ad Arquia-Próxima 2018: Relevant Practices e parte del Padiglione spagnolo alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 e alla mostra Cities della Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul SBAU2021 a cura di Dominique Perrault.”

OpenBike Rev1_opensource

Dal 2015 sono state progettati 4 kit di biciclette in legno

Nel corso degli anni il progetto opensource si è evoluto, dando vita a ben quattro diversi modelli di biciclette in legno, pronte per essere costruite ed assemblee dagli utenti. Si tratta della Rev 1, quasi un prototipo, da dove tutto è iniziato. Poi è arrivata la Rev 2 nel 2016-17 e dopo un anno si è passati alla Rev 3 con ruote da 20″, molto più maneggevole e stabile. Infine il modello attuale la OpenBike Rev 4, decisamente migliorata sotto ogni aspetto.

OpenBike Rev2_opensource
OpenBike Rev3_opensource

Fonte: openbike.cc