Bici da trasporto, Bici elettriche

CAKE Åik. La cargo e-bike con autonomia fino a 360 km

Cake Åik_e-bike

L’azienda svedese, famosa per i suoi performanti ciclomotori elettrici dal design esclusivo, presenta per il 2023 la CAKE Åik. Questa è una ebike compatta da trasporto con telaio in alluminio, ruote da 20″e motore centrale, progettata per sopportare carichi gravosi in ambiente urbano. Fino a qui niente di nuovo se non quello di avere la possibilità di montare fino a tre batterie che gli consentono un’autonomia fino a 360 km.

“Con l’aggiunta di Åik alla linea :work, ora offriamo un assortimento completo di soluzioni elettriche a due ruote per qualsiasi azienda che necessiti di una soluzione di trasporto”, ha affermato Stefan Ytterborn, fondatore e CEO di CAKE. Ha continuato “La nostra gamma è ottimizzata per le più svariate esigenze, dalle consegne più veloci in città fino al lavoro di sorveglianza nelle zone periferiche”.

Cake Åik_e-bike_1_urbancycling_it

CAKE Åik. Caratteristiche principali

Questa cargo e-bike è progettata per risolvere le sfide aziendali, stabilendo un nuovo standard per i veicoli da lavoro a due ruote. Infatti con i suoi due robusti portapacchi ha una capacità di carico fino a 200 kg lordi, e può trasportare e trainare ogni genere di merce. Non a caso il nome Åik deriva dall’antica lingua locale “Gutniska” che significa “carico grande e pesante”.

Concepita come misura unica, la CAKE Åik è comoda ed ergonomica, grazie al sedile ed al manubrio regolabile. Essendo priva di sospensioni ammortizzate, il comfort sui terreni sconnessi è garantito dai grandi pneumatici da 20″x 3″. Il telaio in alluminio 6061-T6 la rende sufficientemente leggera (30kg) ma anche robusta e sicura, grazie anche ai freni a disco idraulici Tektro a quattro pistoncini, con spegnimento del motore e sensori di luce dei freni.

Cake Åik_e-bike_2_urbancycling_it

Motore, trasmissione e batterie della Åik

La bici è dotata di un motore centrale torque da 500 W (1 kW di picco) per 100 Nm di coppia che offre tre modalità di guida più l’assistenza alla camminata, mentre la velocità massima è di 32 km/h / 20 mph.

Per quanto riguarda la trasmissione la Åik monta un cambio nel mozzo posteriore Enviolo Extreme con interfaccia automatica e continua, che permette di superare agevolmente anche notevoli dislivelli. La cinghia sostituisce la classica catena, con tutti i vantaggi che possiamo immaginare.

Il pezzo forte di questa particolare ebike da trasporto comunque è l’alimentazione. Infatti la CAKE Åik nella configurazione di base adotta una singola batteria da 750 Wh alloggiata dietro il tubo sella per un’autonomia fino a 120 km, ma che può essere estesa fino a 360 km montando altre due unità batteria su entrambi i lati del portapacchi posteriore. Queste sono dotate di chiusura antifurto e possono essere utilizzate anche per alimentare altri dispositivi esterni.

Cake Åik_e-bike_3_urbancycling_it

Elettronica, disponibilità e prezzi

Come tutti i modelli dell’azienda scandinava, anche la Åik si avvale dell’unità di controllo GPS, Bluetooth e GSM con connessione alla app CAKE Connect. Questa consente di monitorare tutti i parametri della bicicletta ed avvalersi del sistema di localizzazione, tracciamento GPS e allarme attivato a distanza. Particolarmente utile la funzione per gestire le flotte aziendali.

E’ possibile pre ordinare la cargo ebike sul sito del produttore configurandola in base alle proprie esigenze anche con una serie di accessori. Le consegne sono previste per il mese di maggio 2023. Il modello base avrà un costo di 6.470 USD, circa 5.980 EUR.

Cake Åik_e-bike_4_urbancycling_it

Fonte: ridecake