Karelia in inverno. Cicloturismo estremo a -25°
La Karelia è una regione molto vasta che si estende dalla costa del Mar Bianco fino al golfo di Finlandia, conosciuta per la presenza del lago Ladoga e del lago Onega famosi per essere i più grandi d’Europa.
La Karelia, splendida ed invitante in estate con i suoi boschi di conifere, le grandi distese di tundra ed i mille laghi, in inverno diventa un territorio immobile ed inospitale, ricoperto da neve e ghiaccio, dove le temperature sono sempre abbondantemente sotto lo zero.
Questa è la storia di Andrey e Alexander, rispettivamente di Mosca e San Pietroburgo che condividendo la stessa passione per il cicloturismo lo scorso anno decidono di intraprendere un’ esperienza di viaggio indimenticabile, per dare un’occhiata alla splendida natura della Karelia in inverno. E questa è stata una bella sfida!
Tutto viene deciso in fretta, senza grandi preparativi e con l’attrezzatura che i due amici hanno già utilizzato nei loro precedenti viaggi in bici, facendo attenzione a non trascurare la dotazione di sacchi a pelo invernali adatti alle basse temperature e gli alimenti sufficienti per affrontare questa esperienza che durerà circa una settimana.
Andrey e Alexander, dopo un trasferimento fino a Petrozavodsk, il 27 dicembre finalmente saltano in sella alle loro biciclette e iniziano questa straordinaria avventura che li porterà a percorrere le infide strade innevate della Karelia ed affrontare difficoltà oltre l’immaginabile, malgrado questi ragazzi siano abituati a vivere in climi così freddi.
I primi due giorni sono stati i più difficili dal punto di vista logistico, perché essendo in zone molto isolate, i due amici hanno dovuto dormire in tenda con la temperatura che ha toccato i -25°.
Solo una grande passione, la determinazione e l’entusiasmo dei loro anni hanno permesso ad Andrey e Alexander di vivere questa esperienza che rimarrà unica.
Tutta la storia del viaggio potrete leggerla qui.
Fonte: cykling.ru