Ciclostoriche

La Ghisallo. Ciclostorica della Lombardia

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

Anche “La Ghisallo“, entra a far parte del panorama delle cicloturistiche d’epoca, un movimento in continua crescita che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati, nelle numerose manifestazioni che si tengono in tutta Italia.

La prima edizione ufficiale de La Ghisallo, prenderà il via dal Velodromo Vigorelli / Maspes di Milano, il tempio dei record, per arrivare al Colle del Ghisallo a Magreglio, palcoscenico del ciclismo di tutti i tempi, luogo sacro ed irrinunciabile per gli amanti delle due ruote.

Se la fama del Santuario del Ghisallo è di portata mondiale, Il Museo del Ciclismo proprio lì accanto, mantiene viva la memoria storica del ciclismo di tutti i tempi: il tutto sù, al Colle. Un luogo magico.

Due i percorsi, il “lungo” da 110 km, per i più allenati, ed il “corto” da 30 km. Partenza dal Vigorelli / Maspes – Il passaggio dal centro di Milano – La ciclovia del Naviglio fino a Trezzo – Il percorso sulla pista ciclabile dell’Adda – il ricongiungimento a Lecco – L’arrivo al Ghisallo.

I primi 10 km circa, comuni a entrambi i percorsi, si svolgono attraverso il centro di Milano, seguendo un tracciato di sicuro fascino storico-culturale.

Al nastro di partenza un ospite mai dimenticata, Mary “supersprint” Cressari, soprannominata la “Merkx in gonnella”, campionessa italiana degli anni ’70 di inseguimento su pista che, fra gli altri, stabilì, nel 1974 il nuovo record dell’ora sui 100 km proprio al Vigorelli / Maspes.

Per l’occasione, porte aperte all’officina di Alberto Masi collocata da sempre negli spazi sottostanti gli spalti del velodromo.

 

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

La Ghisallo Ciclostorica_urbancycling

Fonte: laghisallociclostorica